- LINKS UTILI ►
 - www.cai.it
 - |
 - www.Lo scarpone.cai.it
 - |
 - www.cailombardia.org
 - |
 - www.alpinismogiovanile.it
 - |
 - www.caibarzano.it
 - |
 - www.hikr.org
 - |
 
Notizie CAI
Missaglia 6/2024
Grignone in
Notturna RINVIATA
Programma CAI
Missaglia 2024
Tesseramento
CAI 2024
Vacanza-Trekking Sardegna 8-15/6/24
Salire n.48
Marzo2024
Strutture Ricettive CAI 2024:
Mappe e Tariffario
		Scuola di Alpinismo
Alta Brianza
		
		
	
Escursionismo  Giovanile 
		
		
		
	
          ► Indice: [ Programma ] [ Foto ] [ Presentazione ] [ Storia: Nascita della sezione ]

Presentazione
Il Gruppo di Escursionismo Giovanile del CAI di Missaglia propone un percorso aperto ai giovani dagli 8 agli 11 anni.Il Gruppo è formato da Accompagnatori di Alpinismo Giovanile del CAI, da appassionati sezionali frequentatori di montagna e dai giovani, che portano all’interno del Gruppo tutta la loro carica innovativa e la loro vitalità.
Le proposte di Alpinismo Giovanile sono ispirate al "Progetto Educativo”(*) stilato dal Club Alpino Italiano che è il fondamento del nostro agire. Qui sotto puoi leggerne i punti essenziali.
  
		
		(*)Progetto Educativo
  
		 L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il Giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze di formazione, insieme ad altri coetanei e agli Accompagnatori.
Il Giovane è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa. La proposta è pensata e progettata tenendo conto dei suoi bisogni e delle sue esigenze, nonché delle finalità educativa dell’Alpinismo Giovanile del Club Alpino Italiano.
L’accompagnatore, attore consapevole del processo educativo, è lo strumento tramite il quale si realizza il Progetto Educativo dell’Alpinismo Giovanile.
Le attività con cui si realizzano questi intendimenti, sono incentrate sul camminare e sulla frequentazione consapevole dell’ambiente montano, nel rispetto della natura e dei valori del Club Alpino Italiano, e sono finalizzate verso obiettivi didattici programmati.
  
		
		Il metodo  di intervento si basa sul coinvolgimento del Giovane in attività interessanti,
		varie e divertenti, che gli permettono di «imparare facendo».
		L’uniformità operativa e metodologica nell’ambito dell’Alpinismo Giovanile, è presupposto indispensabile perché si possa realizzare e riconoscere il Progetto Educativo del Club Alpino Italiano nelle attività sviluppate dalle Sezioni su tutto il territorio nazionale.
Tale proponimento si attua applicando le linee guida e i piani formativi di settore e attraverso la collaborazione fattiva con altri Organi Tecnici del Club Alpino Italiano da cui si attingono competenze specifiche.
Se vuoi parlare con uno di noi per altre informazioni, puoi contattare:
Stefano P.: cell 347 4254741 dalle ore 20:00
C.A.I. - Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile - alpinismogiovanile.cai.it/
                 
              CAI Lombardia, Progetto Vetta: 
                 Libro dedicato all'Alpinismo Giovanile
                       
                         
                      
                        Montagna: Un luogo per i giovani (da sfogliare e leggere on-line)
                       
                        
          



La Storia: Nascita e sviluppo della sezione
        " Camminare per conoscere e contemplare". 
            Questo è il motto che caratterizza il programma di Escursionismo Giovanile 
            che ha preso il via nella primavera del 1999.
            Non solo escursioni scelte con 
            criteri ben precisi  per compiere un gesto sportivo o essere gratificati da un 
            bel panorama, ma anche informazione e formazione.
             Si impara ad affrontare le 
            difficoltà dell’ascesa, i percorsi scoscesi ed esposti, l’attraversamento dei 
            torrenti, oltre ad apprendere notizie sulla storia, geologia, flora , 
            fauna e leggende dei vari luoghi dove si svolgono le escursioni, sensibilizzando 
            così i ragazzi a un corretto rapporto con l’ambiente naturale circostante che comporta 
            il rispetto della natura e delle sue leggi e del lavoro dell’uomo. 
       
      Insieme si cammina.
		 	Insieme si fa esercizio di quella sana legge della vita 
			che comporta rinuncia e sacrificio e a cui la montagna educa. 
			Insieme si condivide 
			la fatica e la soddisfazione di essere giunti alla meta e aver imparato e ammirato 
			tante cose. 
			Ed è bello al termine di ogni programma escursionistico ritrovarsi  insieme 
			per rivivere attraverso i filmati, che il nostro amico medico e foto reporter Dott. Molla 
			riesce ogni volta a girare con professionalità e passione, le emozioni provate durante le 
			nostre avventure, di cui i ragazzi sono stati i veri protagonisti.
		
Cosa occorre per partecipare ?
• Età compresa tra 8 e 11 anni
• Certificato medico di buona salute
• Attrezzatura come indicato nel modulo di iscrizione che viene distribuito ogni anno in primavera all’inizio di un nuovo percorso escursionistico
										
				


				
                  Domanda prima Iscrizione
                    Decalogo 
                   Equipaggiamento
                    
                    Calendario Stampabile PDF
                  
            ►  PhotoGallery / SlideShow  ►