
- LINKS UTILI ►
- www.cai.it
- |
- www.Lo scarpone.cai.it
- |
- www.cailombardia.org
- |
- www.alpinismogiovanile.it
- |
- www.caibarzano.it
- |
- www.hikr.org
- |
In Grigna ricordo di Claudio e Giacomo
Festa della Sezione 18/6
Notizie CAI
Missaglia N.4-2023
Informazioni per capigita e direttori
di escursione
Salire n.41
Marzo2023
Programma attività Sezionale 2023
Tesseramento CAI 2023
Percorso Vita
ripristinato dal CAI
Strutture Ricettive CAI 2023: Mappe e Tariffario
Per i Soci CAI
I Soci, con il pagamento della quota annuale 2022 di iscrizione,
beneficiano automaticamente della assicurazione C.A.I. (scadenza 31.03.2023).
Una tutela davvero assolutamente ampia che comprende:
- Infortuni Soci (comb. A):
assicura i Soci nell’attività sociale* per infortuni
(morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura) senza limiti di difficoltà
alpinistica e di territorio (mondo intero).
- Soccorso Alpino:
prevede per i Soci il rimborso spese sostenute nell’ opera di ricerca, salvataggio e/o recupero,
sia tentata che effettuata in tutta Europa in attività sociale* o personale**
(comprese attività come lo sci in pista e fuori pista, la speleologia,
il canyoning, il torrentismo, la mountainbike).
- Responsabilità civile:
mantiene indenni gli assicurati da quanto siano tenuti a pagare
a titolo di risarcimento per danni causati a terzi e per danneggiamenti a cose e/o animali
durante l’ attività sociale*.
- Tutela legale e peritale:
rimborsa le spese di difesa o di perizia, nell’ ambito di giudizi
radicatisi per illeciti colposi, o atti compiuti involontariamente, in attività istituzionale (sociale)*.
I Soci possono integrare (accedendo alla combinazione B) i massimali delle polizze
con una minima integrazione di spesa (€. 4,60).
I Soci possono, inoltre, attivare anche una Copertura Assicurativa in Attività personale**
(consigliata per chi va spesso in montagna):
Per tutti i soci in regola con il tesseramento è possibile attivare una polizza individuale,
con validità anno solare, contro gli infortuni (morte, invalidità permanente, rimborso spese di cura, diaria di ricovero)
e responsabilità civile che dovessero derivare dall’ attività personale* in uno dei contesti
tipici di operatività del nostro sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, montainbyke, etcc..)
senza limiti di difficoltà alpinistica e di territorio (mondo intero).
Costo polizza infortuni di €. 122,00 (comb. A) e €. 244,00 (comb. B).
Costo polizza Responsabilità Civile €. 12,50
*Per attività sociale si intendono tutte le attività organizzate dalla ns. sezione
(o da altre sezioni o organi territoriali) e dalle strutture centrali del CAI: uscite escursionistiche,
alpinistiche, sci-alpinistiche e speleologiche, la gestione e manutenzione sentieri e rifugi,
riunioni assembleari e consigli direttivi, serate divulgative e mostre, corsi o giornate di aggiornamento
e altre attività organizzate dalla sezione
nell’ ambito delle finalità del C.A.I.
** Per attività personale si intende tutta l’ attività in montagna non compresa nell’ attività sociale*
Per i non Soci
I non Soci che intendono partecipare alle attività sociali* hanno anch'essi la possibilità di stipulare polizze,
di durata mono o plurigiornaliera (da 2 a 6 gg.), aventi ad oggetto gli infortuni ed il Soccorso Alpino.
L'accensione di tali garanzie potrà essere effettuata mediante pagamento di una minima quota
da effettuarsi presso la segreteria della Sezione, in epoca anteriore alla partecipazione
all'attività (di solito all’iscrizione gita).
Luigi Casagrande
Accompagnatore Alpinismo Giovanile C.A.I. sezione di MISSAGLIA
Per maggiori dettagli: Sito web Sede Centrale CAI / Assicurazioni